Camera di commercio di Cuneo. Heritage

Il progetto archivistico

Il progetto nasce per valorizzare il prezioso e antico archivio camerale. Si reputa importante divulgare almeno in parte le migliaia testimonianze della storia economica del Cuneese contenute nelle carte di questo archivio e anche offrire agli utenti un comodo strumento di consultazione. Il sito si apre con questo sguardo sul progetto e con un accenno alla storia della Camera di commercio di Cuneo con un link, per approfondire, al sito istituzionale; seguono le pagine dedicate a:

  • l’archivio con un link alla banca dati ricercabile;
  • i percorsi, vale a dire uno storytelling con lo scopo di mostrare alcuni dei percorsi tematici estrapolabili dai documenti;
  • le mappe interattive delle realtà agricole, industriali, commerciali del territorio sia cessate sia in attività, legati alle narrazioni;
  • la biblioteca ricercabile in OCR (vale a dire che è possibile effettuare una ricerca per parola) con le scansioni dei volumi particolarmente interessanti conservati nella biblioteca camerale (la pagina comprende anche il link alla già esistente biblioteca camerale digitale);
  • l’emeroteca ricercabile in OCR;
  • l’archivio in 3D che trasforma la ricerca in un gioco.

La storia della Camera di commercio di Cuneo

Il 5 ottobre 1862, in base ad un Regio Decreto di Vittorio Emanuele II promulgato tre mesi prima, veniva costituita la Camera di commercio ed arti della provincia di Cuneo, con sede nel capoluogo e con giurisdizione sui circondari di Alba, Mondovì e Saluzzo. Il I gennaio successivo, il Consiglio, con tredici componenti, era insediato ed il ruolo di presidente era affidato a Giovanni Briolo.

Decreto istitutivo del 1862

Si può leggere la storia della Camera di commercio sul sito istituzionale al seguente link.

Sede camerale, immagine del 1963